I vini del Trentino da abbinare alle serate estive: freschezza, leggerezza e gusto

Vini perfetti per l'estate in Trentino

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di serate all’aperto, aperitivi al tramonto e cene leggere accompagnate da vini freschi e profumati. In questo scenario, i vini del Trentino si confermano protagonisti indiscussi grazie alla loro eleganza, mineralità e vivacità. Che si tratti di un bianco fruttato, un rosé aromatico o uno spumante Trento DOC, su …

Piramidi di Segonzano: come sono nate le meraviglie naturali del Trentino

Piramidi di Segonzano in Trentino

Nel cuore del Trentino orientale, tra verdi boschi e scenari montani mozzafiato, si nasconde uno spettacolo naturale tanto affascinante quanto misterioso: le Piramidi di Segonzano. Queste torri di terra, alte fino a 30 metri e coronate da massi rocciosi, sembrano scolpite da mani divine, ma sono in realtà il risultato di un lungo e lento …

Gli aperitivi trentini perfetti per l’estate

Aperitivo trentino con cocktail freschi e leggeri

L’estate è la stagione perfetta per godersi momenti di relax all’aperto, in compagnia e con un buon drink tra le mani. E cosa c’è di meglio di un aperitivo trentino per accompagnare le serate estive? Grazie all’eccellenza delle materie prime locali — fiori di montagna, erbe aromatiche e frutta fresca — i cocktail trentini si …

Perché visitare la Valle dei Mocheni: Storia e Tradizioni

Valle dei Mocheni valle incantata del Trentino

La Valle dei Mocheni, un angolo nascosto e affascinante del Trentino, è un luogo dove la storia, la cultura e le tradizioni locali si intrecciano in modo unico. Situata nella parte centrale della provincia di Trento, questa valle incantata è un tesoro da scoprire, ricca di bellezze naturali e tradizioni enogastronomiche che raccontano secoli di …

I carbonai trentini: storia, tradizioni e vita tra i boschi

Carbonai del Trentino carbone vegetale

Tra le montagne del Trentino si cela una delle professioni più antiche e affascinanti della tradizione alpina: quella del carbonaio. Uomini, donne e famiglie che, per secoli, hanno vissuto in simbiosi con la natura, producendo carbone vegetale attraverso una tecnica antica chiamata “poiat”. I carbonai trentini hanno rappresentato una colonna portante dell’economia montana fino al …

Le Bici e i Percorsi Ciclabili del Trentino: Avventure su Due Ruote

Ciclabile Val Rendena Pinzolo Carisolo Trentino

Il Trentino è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta. Con i suoi panorami mozzafiato, i fiumi limpidi e le montagne maestose, offre un’incredibile varietà di percorsi ciclabili adatti a ogni livello di preparazione. Che tu sia un cicloturista esperto o un semplice appassionato in cerca di relax nella natura, il Trentino ti accoglie …

Dai circuiti di rally alla produzione di specialità biologiche: la nuova vita di Renato Travaglia

Prodotti Biosucco azienda biologica trentina

Da campione di rally a imprenditore nel settore enogastronomico: la storia di Renato Travaglia è un esempio di passione e trasformazione. Dopo una carriera ricca di successi nel mondo delle corse, Travaglia ha deciso di dedicarsi all’agricoltura biologica, dando vita a un’azienda certificata che produce succhi e marmellate naturali. Situata a Cavedine, la sua azienda …

Val del Chiese in Primavera: Cosa Fare tra Natura, Storia e Relax

Val del Chiese in primavera cosa fare

Val del Chiese in Primavera: Cosa Fare La Val del Chiese, situata nel Trentino sud-occidentale, è una gemma nascosta che offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera serena, perfetta per chi desidera immergersi nella natura incontaminata. Sebbene il turismo sia più intenso durante l’estate, la primavera rappresenta il momento ideale per scoprire la valle in tutta la …

Fattoria Alpina: la Ricchezza che la Natura ci offre

Erbe spontanee Fattoria Alpina cucina naturale

La Fattoria Alpina rappresenta un perfetto connubio tra tradizione, innovazione e rispetto per la natura. Situata nel cuore delle montagne trentine, questa realtà agricola offre prodotti genuini e autentici, frutto della passione e dell’esperienza di chi lavora a stretto contatto con la terra. In questo articolo, scopriremo cosa rende unica la Fattoria Alpina, quali sono …

Vino Santo: cos’è e dove nasce

Uva passita per Vino Santo trentino

Origini e storia del Vino Santo Le prime testimonianze storiche La produzione di vini dolci attraverso l’appassimento delle uve è una pratica antica, introdotta in Italia nel Medioevo dai commercianti veneziani che li importavano dalla Grecia. In Trentino, la prima menzione documentata del Vino Santo risale al 1508, quando questo vino era annoverato tra i …