Il Trentino, terra di montagne maestose e paesaggi incantevoli, offre molto più delle sue rinomate piste da sci e sentieri escursionistici. Questo angolo di paradiso è anche una destinazione ideale per chi cerca benessere e relax. Le terme del Trentino, con le loro acque curative e i trattamenti rigeneranti, rappresentano un rifugio perfetto per rigenerarsi …
Trentiner Blog
Bere Vino di Qualità con il Formato Bag in Box
L’evoluzione nel mondo dell’enogastronomia e dei prodotti artigianali ha portato a soluzioni innovative anche nel confezionamento. Il Bag in Box è uno di questi formati, sempre più apprezzato per la sua capacità di unire comodità e qualità. Questo sistema di confezionamento non solo preserva la freschezza del prodotto, ma ne migliora anche la durata. In …
Salumificio Bomè: L’alta Salumeria Trentina
Il Salumificio Bomè rappresenta una delle eccellenze della tradizione gastronomica trentina. Fondato nel cuore delle Dolomiti, questo salumificio si è distinto per la produzione di salumi di alta qualità, realizzati secondo ricette antiche e tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. In questo articolo, esploreremo la storia del Salumificio Bomè, la sua filosofia di produzione …
Mercatini di Natale in Trentino: Guida ai più Belli
Il Trentino è una terra che durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. I Mercatini di Natale del Trentino sono tra i più affascinanti d’Italia, grazie alla loro capacità di unire tradizione, artigianato e gastronomia in un’atmosfera unica e magica. In questa guida, esploreremo i mercatini più suggestivi …
Cos’è il Teroldego: un Tesoro tutto Trentino
Il Teroldego è uno dei simboli più autentici del Trentino, un vino rosso che incarna l’essenza del territorio e delle sue tradizioni. Questo vitigno autoctono ha una storia antica e affascinante, profondamente legata alla cultura enogastronomica della regione. In questo articolo esploreremo le origini del Teroldego, le sue caratteristiche distintive e il suo ruolo nel …
Le 10 Meraviglie Nascoste della Sponda Trentina del Lago di Garda
Il Lago di Garda, con le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. La sponda trentina del lago offre una varietà di meraviglie nascoste che attendono di essere scoperte. In questo articolo esploreremo dieci tesori segreti che vi faranno innamorare di questo angolo di paradiso. 1. Riva del …
Trend del Momento: I Prodotti Trentini più Ricercati nel 2024
L’anno 2024 è entusiasmante per gli amanti dei prodotti tipici trentini. Il crescente interesse verso l’enogastronomia locale e l’artigianato del Trentino rispecchia un desiderio sempre più forte di autenticità e qualità. In questo articolo esploreremo i prodotti trentini più ricercati dell’anno, focalizzandoci sui cibi, le bevande e altre specialità che stanno conquistando il mercato. I …
Piatti Pronti Senza Glutine: L’Esempio del Laboratorio di TrentiNO Glutine
Mangiare senza glutine non significa rinunciare al gusto e alla qualità. Questo mese, Trentiner ha scelto come produttore del mese TrentiNO Glutine, un laboratorio dedicato alla produzione di cibi freschi senza glutine che dimostra come una dieta senza glutine possa essere gustosa e nutriente. Scopriamo insieme come TrentiNO Glutine sta rivoluzionando il mondo del senza …
Guida ai Rifugi Alpini delle Dolomiti di Brenta: Dove Mangiare e Dormire
I rifugi alpini del Trentino rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata delle Alpi, rigenerare mente e corpo e gustare i sapori autentici della cucina locale. Questi rifugi, che costellano i paesaggi montani, offrono una combinazione perfetta di accoglienza, tradizione culinaria e connessione con l’ambiente circostante. In questa guida, esploreremo alcuni dei migliori rifugi …
Storia e Cultura del Trentino: l’Emigrazione in Val Rendena
L’emigrazione ha rappresentato un fenomeno significativo nella storia del Trentino, in particolare nella Val Rendena, una valle incastonata tra le Dolomiti di Brenta. Questo articolo esplora le radici storiche dell’emigrazione, focalizzandosi sulle figure emblematiche degli arrotini, che lasciarono la loro terra per cercare fortuna altrove, portando con sé un’arte antica e preziosa: la lavorazione …