

Azienda
Tra le montagne della Val di Non, nel comune di Novella, ci sono piccoli vigneti che scendono ripidi fino alle sponde del lago di Santa Giustina. Siamo oltre i 700 metri di altezza ed i custodi sono Silvia e Pietro Pancheri che li coltivano ancora tutti a mano. Con passione si dedicano alla vera viticoltura eroica di montagna.
Hanno scelto di praticare un’agricoltura sostenibile, di conservare i vitigni autoctoni e di lavorare seguendo i ritmi della natura, con uno sguardo attento alla luna. Hanno creato una piccola cantina di territorio, rispettosa delle tradizioni e dei tempi.
Credono nel vino e seguono tutti i processi di vinificazione, ogni bottiglia è curata e attesa.
Per visitare i loro vigneti propongono una passeggiata, un Wine Trekking. Comunicano con semplicità ed emozione, offrono diverse proposte di enoturismo di qualità e potete seguirli attraverso i social e il Blog LasteRosse https://www.lasterosse.it/blog/
Prodotto
Sono vini preziosi, prodotti in alta quota, in vigneti dove viene fatta qualità produttiva. Dentro ogni bottiglia troverete le caratteristiche del vitigno, la terra fatta di argilla e di roccia, la luce di una valle aperta, il vento, il clima alpino e la passione di LasteRosse.
Il vino della territorio è il Groppello, prodotto dall’omonimo vitigno autoctono trentino. Vino rosso rubino, con un’importante acidità e speziatura di pepe. Per anni è stato il vino dell’Imperatore d’Austria Franz Josef e della principessa Sissi, ha rischiato di perdersi ed è stato conservato da pochi coraggiosi agricoltori. Gli è stato conferito nuovo valore con uno Spumante metodo classico, unico e raro.
La vocazione della zona, la volontà e la tenacia del produttore hanno portato inoltre alla produzione del nobile Pinot nero, vinificato in purezza con un affinamento in barriques di rovere francese.
Nell’etichetta e nel logo aziendale troverete come simbolo le 4 montagne. Sono le più alte cime delle Val di Non che fanno da contorno ai vigneti LasteRosse, come un abbraccio.
Riconoscimenti
Gambero Rosso – BereBene 2020
Premio qualità/prezzo regionale – Groppello 2017
Vini Buoni d’Itali 2018 – Touring Club Italiano
Corona – Privato 2014
Concours International Vins de Montagne 2017 – CERVIM
Medaille d’Argent – Spumante metodo classico 2013
Concours International Vins de Montagne 2017 – CERVIM
Medaille d’Argent – Privato 2014
Concours International Vins de Montagne 2015 – CERVIM
Medaille d’Argent – Traminer Aromatico 2011
Concours International Vins de Montagne 2013 – CERVIM
Medaille d’Or – Traminer Aromatico 2012