
La Fattoria Alpina rappresenta un perfetto connubio tra tradizione, innovazione e rispetto per la natura. Situata nel cuore delle montagne trentine, questa realtà agricola offre prodotti genuini e autentici, frutto della passione e dell’esperienza di chi lavora a stretto contatto con la terra. In questo articolo, scopriremo cosa rende unica la Fattoria Alpina, quali sono i suoi prodotti di punta e come l’amore per il territorio e la biodiversità si traducono in eccellenze gastronomiche. Inoltre, ci ispireremo alla storia di Massimiliano Carè, ex snowboarder, che ha trasformato il suo sogno in realtà.
La filosofia della Fattoria Alpina
Un ritorno alla natura
La Fattoria Alpina nasce dal desiderio di valorizzare le ricchezze naturali delle Alpi, proponendo prodotti locali di altissima qualità. Il rispetto per l’ambiente e la biodiversità è al centro della sua filosofia, con pratiche agricole sostenibili che escludono l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Tradizione e innovazione
Pur basandosi su antiche ricette e metodi di lavorazione artigianale, la Fattoria Alpina sperimenta nuove combinazioni di sapori, offrendo prodotti che esaltano il gusto autentico delle materie prime.
I prodotti di Fattoria Alpina: sapori autentici delle Alpi
Creme e composte
- Crema di Castagne (220 g): dolce e vellutata, perfetta per accompagnare formaggi stagionati o per una colazione genuina;
- Composta di Cipolle (210 g): dal gusto agrodolce, ideale per esaltare carni e formaggi;
- Crema di Aglio Orsino (180 g): un condimento aromatico perfetto per dare un tocco di carattere ai tuoi piatti.
Pesti e salse
- Pesto di Cavolo Nero (180 g): una rivisitazione del classico pesto, dal sapore intenso e ricco di nutrienti;
- Pesto di Tarassaco (180 g): un mix di erbe spontanee dal gusto leggermente amarognolo, ottimo con pasta o crostini;
- Salsa Alpina (200 g): un’esplosione di sapori alpini, da provare con carni e verdure grigliate;
- Pesto di Ortica (180 g): ricco di vitamine e minerali, ideale per condire pasta o risotti;
- Pesto di Erbe Alpine (200 g): una miscela di erbe di montagna che porta tutto il sapore delle Alpi sulla tua tavola;
- Patè di Olive (180 g): perfetto per aperitivi o per arricchire panini e bruschette.
Specialità uniche
- Radicchio dell’Orso (200 g): una rarità del territorio trentino, dal gusto deciso e caratteristico, perfetto per piatti gourmet.
Vista la stagionalità delle erbe spontanee e la sostenibilità della produzione, la disponibilità dei prodotti può variare in base al periodo.
L’importanza della biodiversità nelle produzioni alpine
Coltivazioni sostenibili
Le coltivazioni della Fattoria Alpina si basano su metodi biologici e su un rispetto profondo per l’ecosistema locale. Questo approccio non solo garantisce la qualità dei prodotti, ma contribuisce anche alla conservazione della biodiversità montana.
Erbe e ingredienti spontanei
L’uso di erbe selvatiche come l’ortica, il tarassaco e l’aglio orsino rappresenta un valore aggiunto per i prodotti della Fattoria Alpina, poiché mantengono intatte le proprietà benefiche e offrono sapori autentici.
La storia di Massimiliano Carè: dalla neve alla terra
Massimiliano Carè ha realizzato il suo sogno creando la Fattoria Alpina a Sella Giudicarie, in Val del Chiese. Dopo una carriera come snowboarder professionista e diverse esperienze lavorative in Italia, ha deciso di tornare alle sue radici per dedicarsi all’agricoltura.
Con grande determinazione, ha avviato la sua azienda agricola dal nulla, scegliendo di specializzarsi nella coltivazione di erbe spontanee e nella produzione di pesti e creme artigianali. La sua storia è un esempio di come la passione per la natura possa trasformarsi in un’attività di successo, contribuendo alla valorizzazione del territorio trentino.
Perché scegliere i prodotti della Fattoria Alpina
Scegliere i prodotti della Fattoria Alpina significa sostenere un’agricoltura locale e responsabile, gustare sapori autentici e contribuire alla conservazione delle tradizioni alpine. Grazie alla loro qualità e genuinità, questi prodotti sono ideali per chi cerca un’alimentazione sana e ricca di gusto.
Dove acquistare
Tutti i prodotti citati sono disponibili solo sul sito Trentiner.it, il punto di riferimento per chi desidera portare in tavola il meglio dell’enogastronomia trentina.