
Da campione di rally a imprenditore nel settore enogastronomico: la storia di Renato Travaglia è un esempio di passione e trasformazione. Dopo una carriera ricca di successi nel mondo delle corse, Travaglia ha deciso di dedicarsi all’agricoltura biologica, dando vita a un’azienda certificata che produce succhi e marmellate naturali. Situata a Cavedine, la sua azienda punta su una filiera sostenibile e sulla qualità superiore dei prodotti, offrendo al mercato il Biosucco, la Biomelata e la Mirtillata. Scopriamo insieme il percorso che ha portato Renato da un’auto da corsa ai frutteti del Trentino.
Dalle corse alla terra: una scelta di vita
Una carriera di successi nel rally
Renato Travaglia è un nome noto nel mondo del rally, con una carriera che lo ha visto protagonista di numerose competizioni nazionali e internazionali. La sua esperienza e il suo talento lo hanno reso un pilota di alto livello, portandolo a conquistare titoli prestigiosi e a farsi un nome tra i grandi del settore.
Il passaggio all’agricoltura biologica
Nel 2009, Travaglia ha deciso di intraprendere un nuovo percorso, allontanandosi dal mondo delle competizioni per dedicarsi alla coltivazione biologica di mele e uva. Questa scelta non è stata casuale, ma frutto di una passione profonda per la terra e della volontà di produrre alimenti genuini e salutari.
L’azienda agricola Travaglia: impegno e sostenibilità
Una produzione rispettosa dell’ambiente
L’azienda agricola di Renato Travaglia si distingue per la sua filiera sostenibile e per l’impegno nella produzione di alimenti di alta qualità. Grazie a metodi di coltivazione biologici e certificati, i prodotti offerti sono privi di sostanze chimiche, conservanti e additivi artificiali.
Le coltivazioni
Le principali coltivazioni dell’azienda includono:
- Uva biologica base spumante, conferita alla prestigiosa Ferrari Spumanti per la produzione di spumanti di alta gamma;
- Mele biologiche, coltivate in alta collina e raccolte con attenzione per garantirne la massima qualità.
La certificazione biologica: requisiti e importanza
Ottenere la certificazione biologica è un processo rigoroso che garantisce il rispetto di severi standard di produzione. Per essere certificata, un’azienda agricola deve adottare pratiche sostenibili, evitando l’uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, garantendo così un impatto ambientale ridotto e una maggiore qualità dei prodotti.
I principali requisiti della certificazione biologica:
- Assenza di sostanze chimiche di sintesi nei processi di coltivazione;
- Rotazione delle colture per mantenere la fertilità del suolo;
- Utilizzo di fertilizzanti naturali come compost e letame.
Perché è importante?
- Garantisce prodotti più sani e naturali;
- Favorisce un agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente;
- Offre ai consumatori certezza sulla qualità e sulla provenienza degli alimenti.
I prodotti: genuinità e sapore autentico
Biosucco: il succo di mela biologico
Uno dei prodotti di punta dell’azienda è il Biosucco, un succo di mela completamente naturale, senza zuccheri aggiunti e senza conservanti. Perfetto per chi cerca un prodotto sano e nutriente, il Biosucco è disponibile in due varianti:
Classico: realizzato con mele biologiche e limoni freschi;
Con zenzero: arricchito con radici di zenzero biologico per un tocco di freschezza e benefici per la salute.
Caratteristiche del Biosucco:
- Spremitura a freddo per preservare tutte le proprietà nutritive;
- Confezionato anche in bag-in-box da 3 o 5 litri per una conservazione ottimale senza alterazioni del sapore;
- Adatto a tutti, in particolare a bambini e anziani, grazie alla sua naturale dolcezza senza zuccheri aggiunti.
Biomelata e Mirtillata: marmellate 100% frutta
Oltre al Biosucco, l’azienda produce anche due tipi di marmellate uniche nel loro genere:
Biomelata classica: mele fresche e limoni biologici, un connubio perfetto
Biomelata con zenzero: un mix di mela, limone e zenzero, con pochissimo zucchero aggiunto.
Mirtillata: composta da mela e mirtilli, senza conservanti o addensanti.
Perché scegliere Biomelata e Mirtillata?
- 100% frutta, senza additivi chimici;
- Gusto autentico e naturale;
- Ideali per colazioni sane o per accompagnare formaggi e dolci.
Le mele biologiche: un prodotto fresco e genuino
L’azienda offre anche mele biologiche di diverse varietà, confezionate in comode cassette per garantire la freschezza del prodotto. Perfette per il consumo quotidiano, sono un’eccellente fonte di vitamine e fibre.
La storia di Renato Travaglia è un esempio di come la passione e la determinazione possano trasformare una carriera in un nuovo percorso di successo. Dal rombo dei motori alla quiete dei frutteti, il suo impegno nel mondo dell’agricoltura biologica ha dato vita a prodotti unici, caratterizzati da genuinità, sostenibilità e qualità superiore.
Con il Biosucco, la Biomelata e la Mirtillata, Travaglia continua a portare avanti la sua missione: offrire al pubblico alimenti sani e autentici, nel pieno rispetto della natura e del benessere dei consumatori.
Acquistali online solo su Trentiner!