
Le frittelle sono dolci tradizionali amati in tutta Italia, particolarmente durante il periodo di Carnevale. Queste delizie fritte possono essere preparate in diverse varianti, dalle classiche con mele alle golose ripiene di crema o cioccolato. In questo articolo, esploreremo la ricetta base delle frittelle e alcune delle loro varianti più apprezzate.
Ingredienti e Preparazione della Ricetta Base
Ingredienti Principali
Per preparare circa 20 frittelle, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 2 uova medie
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone non trattato
- Olio di semi di arachide per friggere
- Zucchero a velo per spolverare
Procedimento
1. Preparazione della Pastella
- In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al lievito per dolci e al pizzico di sale;
- In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso;
- Aggiungi gradualmente il latte al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare;
- Incorpora la scorza di limone grattugiata;
- Unisci lentamente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
2. Frittura
- Riscalda abbondante olio di semi di arachide in una padella profonda, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C;
- Con l’aiuto di due cucchiai, preleva piccole quantità di pastella e falle scivolare delicatamente nell’olio caldo;
- Friggi le frittelle fino a quando non saranno gonfie e dorate su tutti i lati, girandole a metà cottura;
- Una volta cotte, scolale con una schiumarola e posizionale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso;
- Spolvera le frittelle con zucchero a velo prima di servirle calde.
Varianti Golose delle Frittelle
Le frittelle possono essere personalizzate in numerose varianti, aggiungendo ingredienti che ne arricchiscono il sapore e la consistenza.
Frittelle di Mele
Una delle versioni più amate, soprattutto nel Trentino-Alto Adige, sono le frittelle di mele. Questa variante prevede l’aggiunta di mele all’impasto, conferendo un sapore fresco e fruttato.
Ingredienti Aggiuntivi:
- 2 mele (preferibilmente Golden o Renette)
- Succo di limone
- Cannella in polvere (facoltativa)
Procedimento
- Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti o a fettine sottili;
- Irrora le mele con un po’ di succo di limone per evitare che anneriscano e, se gradito, spolvera con un pizzico di cannella;
- Incorpora le mele preparate nella pastella base, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente;
- Procedi con la frittura come descritto nella ricetta base.
Queste frittelle offrono un piacevole contrasto tra la morbidezza dell’impasto e la dolcezza leggermente acidula delle mele.
Frittelle Ripiene di Crema Pasticcera
Per una versione ancora più golosa, puoi preparare delle frittelle ripiene di crema pasticcera.
Ingredienti per la Crema Pasticcera
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli d’uovo
- 120 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena)
- Scorza di limone
- 1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)
Procedimento
- In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone fino a sfiorare il bollore,
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, quindi aggiungi l’amido di mais e la vanillina, mescolando bene;
- Versa un mestolo di latte caldo nel composto di uova, mescolando per stemperare, poi unisci il tutto al restante latte nel pentolino;
- Riporta il pentolino sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando continuamente, finché la crema non si addensa;
- Lascia raffreddare la crema, coprendola con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina;
- Prepara le frittelle seguendo la ricetta base e lasciale raffreddare leggermente dopo la frittura;
- Farcisci ogni frittella: con una siringa da pasticceria o una sac à poche con beccuccio sottile, riempi ogni frittella con la crema pasticcera;
- Spolvera con zucchero a velo e servi le frittelle ancora tiepide per esaltarne il gusto.
Le frittelle ripiene di crema pasticcera sono perfette per chi ama i dolci morbidi e cremosi, con un equilibrio perfetto tra croccantezza esterna e cuore vellutato.
Frittelle Ripiene di Cioccolato
Per una versione irresistibile, puoi sostituire la crema pasticcera con una farcitura al cioccolato.
Ingredienti per la Crema al Cioccolato
- 500 ml di latte intero
- 150 g di cioccolato fondente (tritato)
- 4 tuorli d’uovo
- 120 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 1 bustina di vanillina
Procedimento
- Scalda il latte in un pentolino senza portarlo a ebollizione;
- Sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene;
- Versa il latte caldo nel composto di uova poco alla volta, mescolando continuamente;
- Cuoci a fiamma bassa, mescolando fino a ottenere una crema densa;
- Aggiungi il cioccolato fondente tritato e mescola fino a completo scioglimento;
- Lascia raffreddare la crema prima di farcire le frittelle, seguendo lo stesso metodo della variante alla crema pasticcera.
Questa variante è perfetta per gli amanti del cioccolato e si abbina benissimo a una spolverata di cacao amaro in superficie.
Le frittelle sono un dolce della tradizione italiana che non passa mai di moda. Che siano semplici, con mele o ripiene di crema e cioccolato, ogni variante regala un’esplosione di gusto! Perfette per Carnevale o per una merenda golosa, queste delizie conquistano grandi e piccoli.
Se vuoi provare un’esperienza autentica, usa ingredienti di qualità come le mele trentine o il cioccolato artigianale per un tocco ancora più speciale. Preparale in casa e lasciati avvolgere dal loro profumo irresistibile!
Puoi trovare gli ingredienti genuini su Trentiner!
1 comments on “La Ricetta delle Frittelle di Carnevale”